Logo PJ
Home
Arcade
Musica
Bicicletta
FabLab
Linux
DreamBox
Giochi
 
   Introduzione   Bartop   Cabinato   Flipper   Raspberry   Risorse 

Il cabinato Magnum

Devo confessare che appena ho comprato casa, con ampio garage e un salotto da riempire, uno dei miei primi pensieri è stato quello soddisfare il mio desiderio di una vita e recuperare un vero cabinato arcade. Ho iniziato quindi a controllare gli annunci sui vari mercatini online fino a quando ho trovato quello giusto: un Magnum vuoto (senza cioé monitor, scheda e alimentatore) con i legni in buono stato ad un prezzo molto conveniente. Giusto il tempo di organizzare il viaggio fino a Sassuolo per recuperarlo e lo avevo in garage pronto per essere rimesso a nuovo.

Le prime operazioni sono state quelle di rimuovere il cablaggio ancora presente e le varie parti rimovibili, come la gettoniera e il portalampada, per procedere poi con una pulizia generale e una prima analisi dei lavori da fare per rimetterlo a nuovo. In questo modello la plancia può essere rimossa completamente dal corpo principale, oltre che ovviamente essere aperta nella parte superiore per accedere ai cablaggi: questa cosa mi ha aiutato perché in questo modo sono riuscito a ricostruirla da zero prendendo come spunto quella originale, ma apportando delle modifiche che mi permettessero la sostituzione del pannello dei comandi con un altro in maniera molto veloce.

I primi lavori quindi hanno riguardato proprio la plancia: ho realizzato un modello in Sketchup in modo da avere anche il prospetto delle parti e le linee di taglio per realizzarle. La prima versione prevedeva una postazione per due giocatori con sei tasti ciascuno, quindi di chiaro stampo pugni e pedate, pulsanti laterali per il flipper e una grafica sobria ispirata ai cabinati originali. Una volta terminata rispecchiava perfettamente il modello 3D e poteva sostituire in toto quella originale.

Terminata la plancia era ormai giunto il momento di occuparmi del cabinato vero e proprio, innanzitutto stuccando le parti rovinate e procedendo poi con la verniciatura. La fase che ha richiesto veramente molto tempo è stata la verniciatura della parte anteriore rossa, in quanto per ottenere quell'effetto lucido ho dovuto procedere alternando diverse mani di colore con passaggi di carta vetrata sempre più fina fino ad arrivare a quella grana 5000 bagnata con acqua. Dopo gli strati di vernice trasparente ho passato anche la cera da automobile per rendere ancora più lucente il cabinato. Ai pannelli laterali invece sono stati applicati due adesivi e successivamente i profili neri. Terminata questa fase il cabinato era pronto per salire in casa in maniera da procedere con i lavori elettrici.

Ho allargato il foro originale nel pannello superiore per alloggiare una scatola ad incasso con i pulsanti di accensione. All'interno del cabinato ho fatto correre i fili in canalette e scatole di derivazione per arrivare fino alla presa dove collegare la ciabatta intelligente. Nella parte superiore ho disposto poi le casse audio e il pannello con le strisce LED che illuminano il marquee, mentre nel pannello anteriore ho avvitato la gettoniera e lo sportello per raccogliere le monete. Per finire ho fissato un pannello di legno ai lati del cabinato con due guide da cassetti in modo tale da ottenere un piano dove appoggiare il computer e il subwoofer.

La cosa particolare di questo cabinato è che il monitor ruota automaticamente di 90° adattandosi all'orientamento del gioco in esecuzione. La soluzione finale ha richiesto qualche mese di test e la rottura degli ingranaggi di diversi motoriduttori prima di trovare i componenti giusti. Il risultato ottenuto però mi ha ripagato di tutti gli sforzi.

Dal punto di vista del software, ho installato un versione molto ridotta di Windows XP, che lancia direttamente Mala senza neanche caricare la shell originale del sistema operativo. Ho impostato il frontend per avere una grafica che riprende quella del cabinato e per gestire i diversi emulatori che ho inserito, tra cui MAME, FS-UAE, Daphne e Visual Pinball in versione desktop. Per eseguire gli aggiornamenti o le operazioni di manutenzione sono presenti una tastiera ed un mouse wireless.

RIFERIMENTI

  • Le pagine Wiki del progetto.
  • La galleria fotografica su Flickr.
  • MameItalia è il forum dedicato al MAME.
  • ArcadeItalia è un forum dedicato agli emulatori arcade e alla costruzione e restauro di cabinati.
  • ArcadeMania è un altro forum dedicato agli emulatori arcade.
  • Arcade Database invece è un sito che raccoglie tutte le informazioni riguardo i giochi MAME; è possibile scaricare anche immagini e snapshot dei vari giochi per utilizzarle col frontend. Il sito NON contiene le ROM dei giochi, ma solo le informazioni riguardo ai file che le compongono.