Logo PJ
Home
Arcade
Musica
Bicicletta
FabLab
Linux
DreamBox
Giochi
 
   Introduzione   Bartop   Cabinato   Flipper   Raspberry   Risorse 

Risorse utili per la costruzione di un cabinato

In questa pagina voglio raccogliere e descrivere materiale e risorse che possono tornare utili per la realizzazione di un cabinato di qualsiasi genere.

Disabilitare le notifiche di Windows 7

Quando creiamo un cabinato vogliamo che la versione di Windows installata sia leggera e non vi siano software o notifiche che disturbano il corretto funzionamento degli emulatori.

Impostando il valore 0 nel registro
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced\EnableBalloonTips
non appariranno più nuvolette informative sul desktp; ovviamente per farle ricomparire basta impostare a 1 la stessa voce di registro. Nel caso non esistesse tale voce occorre crearla come DWORD all'interno della directory.

Può tornare comodo salvarsi due file da eseguire al volo quando si intende attivare o disattivare le notifiche. La stessa modifica vale anche per tutte le altre versioni di Windows (ho utilizzato lo stesso sistema anche sul cabinato arcade che monta un XP).

La scheda IPAC per la gestione della plancia

Uno dei problemi più grossi che si incontra durante la costruzione di un cabinato è il collegamento di joystick e pulsanti al computer in maniera tale da poterli utilizzare con i giochi. Esistono fondamentalmente tre modi per risolvere la questione, ovvero:

  • modificare un joypad (joyhack)
  • modificare una tastiera (keyhack)
  • utilizzare una scheda encoder

I primi due metodi richiedono una buona manualità e l'utilizzo del saldatore, il terzo solitamente necessita al massimo di un cacciavite per fissare i fili.

Una scheda encoder è solitamente composta da diversi connettori o morsetti ai quali collegare i fili delle periferiche di gioco: una volta collegata al computer via USB essa simula una tastiera oppure un joypad, rendendo trasparente la gestione di joystick o pulsanti.

Se non si hanno molte pretese si può ripiegare su una economica scheda cinese che simula un joypad e costa una decina di euro, ma se si vuole realizzare qualcosa di più complesso allora la I-PAC, realizzata da Ultimarc, è la regina indiscussa. Grazie al suo software molto semplice e intuitivo è possibile mappare un tasto per ogni input. Gestisce inoltre un tasto shift, ovvero la possibilità di assegnare una seconda funzione agli input, che viene attivata utilizzando appunto questo tasto shift. È infine possibile mappare anche funzioni speciali come la regolazione del volume oppure lo spegnimento del computer.

Alimentazione elettrica e interruttore

Qualsiasi sia il tipo di cabinato che andremo a costruire, questo dovrà essere alimentato da corrente elettrica per funzionare. Un'ottima soluzione è quella di utilizzare una presa tipo quella della foto, che oltre ad accogliere il cavo elettrico possiede un filtro stabilizzatore, due fusibili di protezione e un interruttore per l'accensione. In poco spazio insomma avremo tutto quello che ci serve e tramite tre faston vi protremo collegare direttamente una ciabatta elettrica intelligente, in grado cioè di capire quando il computer è acceso e quando invece è in stand-by, fornendo la corrente alle altre prese solo nel primo caso.

La presa USB esterna

Sebbene la scheda madre del computer abbia a disposizione diverse prese USB, può risultare utile renderne accessibile una comodamente dall'esterno del cabinato. In caso si vogliano effettuare aggiornamenti del software utilizzando una pennetta, oppure si voglia collegare una tastiera o altri dispositivi come un lettore DVD, non sarà necessario aprire il cabinato per poter accedere ad una presa. La soluzione migliore è quella di installare una presa USB da pannello realizzando un foro circolare che la ospiti e fissandola poi con le viti; questa presa viene collegata poi al computer tramite un normale cavo USB (sono presenti infatti due attacchi USB femmine, uno di tipo A e uno di tipo B, invertibili).

La presa ethernet esterna

In maniera analoga alla presa USB appena vista, è possibile installare anche una presa ethernet da pannello in modo da collegare facilmente il cabinato in rete per effettuare le operazioni di manutenzione.

Ne esistono due tipologie differenti: quelle in cui il cavo va crimpato e quelle invece dove nella parte posteriore è presente un'altra presa RJ45. Questa seconda tipologia è sicuramente più comoda, in quanto per installarla è sufficiente realizzare un foro da 2 cm di diametro, inserire il connettore e avvitarlo al pannello con due viti, dopodiché collegare un cavo di rete al computer e alla presa sul retro.

Collegamento di mouse o tastiera

Durante le operazioni di manutenzione e aggiornamento del software risulta indispensabile poter collegare una tastiera e un mouse al cabinato. Possiamo utilizzare un dispositivo USB e collegarlo direttamente al momento del bisogno, oppure utilizzare una tastiera wireless.

Personalmente per i miei cabinati ho optato per questa seconda soluzione, utilizzando una tastiera wireless Logitech K400 dal profilo sottilissimo, che può essere riposta anche verticalmente quando non viene utilizzata. Comprende anche dei tasti funzione per l'esecuzione delle applicazioni e delle funzioni multimediali. La tastiera incorpora inoltre un touchpad multitocco compatibile con Windows 8 in grado di gestire anche le gesture.

Rivenditori di materiale arcade

  • ArcadeShop è un negozio fornitissimo di materiale per cabinati.
  • Ultimarc vende accessori per la realizzazione di plance: pulsanti, joystick, trackball, spinner, volanti oltre a schede encoder per la gestione dei LED i degli input dei controlli.
  • Arcade World UK è un altro rivenditore di materiale arcade.
  • Suzo è un rivenditore molto famoso che tiene a catalogo pezzi di ricambio di cabinati originali, e non solo.
  • Groovy Game Gear è un altro rivenditore di parti arcade, tra cui la LedWiz.
  • Wolfsoft è un rivenditore tedesco molto fornito che si occupa di console, arcade e flipper.