Logo PJ
Home
Arcade
Musica
Bicicletta
FabLab
Linux
DreamBox
Giochi
 
   Introduzione   MTB   Ibrida   Gravel   Accessori   Siti   Tracking 

Gli accessori

Di seguito inserisco una serie di accessori che utilizzo quando esco con le mie biciclette, divisi per tipologia.

Ciclocomputer

Sempre alla ricerca di raccogliere dati sulle mie uscite in bici, nei primi anni 2000 utilizzavo un palmare collegato via bluetooth ad un ricevitore GPS per avere informazioni sulla velocità e la distanza percorsa. Con l'introduzione poi degli smartphone questo compito è passato a loro, dapprima sotto Windows Mobile e poi sotto Android. Attualmente utilizzo OruxMaps sotto Android come navigatore, impostato in maniera tale da avvisarmi se mi allontano dalla traccia o se mi avvicino a punti di interesse. Sono ruscito a costruirmi un buon database delle fontanelle presenti qui in Veneto, comodo per sapere quando riempire la borraccia. Il programma permette anche di registrare le tracce collegando eventuali sensori esterni, personalmente preferisco affidare questa attività a dispositivi progettati apposta per lo scopo.


Visto il prezzo contenuto, nel 2017 ho deciso di acquistare un Amazfit PACE per registrare le tracce dei percorsi fatti assieme ad altri dati come ad esempio il battito cardiaco; è grazie a questo ottimo orologio e alla sua possibilità di comunicare con altri applicativi che ho conosciuto la piattaforma Strava, sulla quale ho iniziato a salvare tutte le mie attività. Questo sito oltre a mantenere un archivio di tutte le proprio uscite, fornendo statistiche molto accurate, permette anche, vedendo i giri degli altri iscritti, di scoprire nuovi percorsi oltre che farsi nuovi amici.


Per ovviare alla scomodità di dover ogni volta staccare il braccio dal manubrio per leggere le informazioni, con la stagione 2018 ho acquistato un ciclocomputer della iGPSPORT comprensivo di sensore cardio e di cadenza: in questo modo ho sempre sott'occhio tutte le informazioni che mi interessano, con la possibilità di registrarle e inviarle su Strava. Tra i dati disponibili troviamo la temperatura e la pendenza della strada, oltre ovviamente alla velocità attuale, i chilometri percorsi e il tempo impiegato; è possibile inoltre avere i dati medi e i massimali.


All'inizio del 2019, in vista della stagione delle corse, ho acquistato anche un navigatore Garmin Edge 820 da affiancare al ciclocomputer e al cellulare con OruxMaps. Sicuramente non mette a disposizione le stesse informazioni fornite dall'app e ha uno schermo molto più compatto, ma ho il vantaggio di averlo sempre ben visibile anche col sole che batte sullo schermo e posso confidare in una maggior durata della batteria. La cosa interessante è che lavorando i sensori in broadcast, questi spediscono le informazioni ad entrambi i dispositivi utilizzando il protocollo ANT+. Anche questo navigatore, come il ciclocomputer, permette di registrare il percorso svolto includendo anche le informazioni ricevute dai sensori esterni oltre che da quelli interni.

Borse

Per quanto riguarda le borse ne posseggo di diverse tipologie e a seconda del tipo di uscita che devo fare selgo quelle da utilizzare: da quelle che mi servono per tenere il cellulare e gli oggetti di uso comune a quelle dove invece infilo il cibo o oggetti per permanenze su strada più lunghe.

Una borsa di cui non riesco a fare a meno è quella dove infilare cellulare, portafoglio, chiavi e altre cose di prima utilità. Tra l'altro utilizzo moltissimo il cellulare come navigatore quindi cercavo una soluzione che mi permettesse di consultarlo facilmente. Ho provato moltissimi modelli e alla fine sono due quelli che utilizzo sempre, molto simili tra loro ma con quelle piccole differenze che mi fanno scegliere uno all'altro a seconda del tipo di giro che devo fare.

Il modello che ho acquistato alla Decathlon infatti è realizzato con un materiale molto più leggero, ma le tasche laterali sono più grandi ed il cellulare resta fissato in maniera più stabile e accessibile. Viceversa la borsa della Roswheel appare più resistente e protegge meglio il materiale al suo interno ma sono riuscito a forare la tasca porta-cellulare per farci arrivare un cavo USB direttamente dal battery pack posto dentro la tasca laterale, permettendomi quindi di caricare il cellulare durante i miei giri.

Una borsa che in questo periodo utilizzo molto nelle uscite medio/lunghe è quella da fissare sotto la sella e che grazie alle tasche laterali mi permette di portare due borracce aggiuntive. In realtà in queste tasche ci infilo panini e impermeabile mentre nella tasca centrale, che è molto più capiente di quanto sembri, infilo le luci, il gel e altro materiale di supporto.

Sempre alla Decathlon ho acquistato anche due portaborraccia fatti di tessuto morbido, quasi una borsetta a sacco con tanto di chiusura con laccio. Questi tornano molto utili fissati al manubrio per portare cose che devono essere facilmente a portata di mano, come gel, barrette, batterie...

Altro

  • Pedali
  • Sella
  • Scarpe
  • Portapacchi
  • Luci