Le mountain bike
La mountain bike è un classico per chi vuole andare in giro su fondo misto, appena fuori dal centro urbano, in cerca di spazi aperti e aria pulita. Buona sull'asfalto, anche se i copertoni larghi generano abbastanza attrito, dà il suo meglio su sterrati e fondi sconnessi, dove garantisce un'ottima tenuta di strada.
Il modello attuale, una Moma Fox 1.0, l'ho comprato nell'estate 2017, con l'idea di riprendere seriamente l'attività sia in montagna che nell'extraurbano. Impiegata per tutte le attività, dai giri in montagna o sui colli alle escursioni fuori porta, ha concluso l'anno con quasi 5000 chilometri in attivo registrati su Strava.
Ho sostituito i pedali con un modello in alluminio più largo e leggero, dotato di triplo cuscinetto e di pin per garantire una maggiore presa della scarpa. Ho sostituito anche la sella originale con una in gel per attenuale i dolori al sedere nei lunghi tragitti.
Attualmente, dopo l'acquisto dell'ibrida, la utilizzo prevalentemente per le attività in montagna o nelle giornate piovose in cui so di trovare fango e quindi preferisco avere più aderenza.
Recentemente, una volta acquisita una buona dimestichezza e abilità sui sentieri di montagna, ho voluto acquistare una MTB all mountain e questa volta la scelta è caduta su una Kona Hei Hei AL/DL, sempre in alluminio, con forcella da 120mm e ammortizzatore da 100mm. Il gruppo monocorona SRAM Eagle GX permette di concentrarsi di più sul percorso senza doversi distrarre alla ricerca del rapporto ideale, mentre il tubo sella telescopico aiuta nelle discese più ripide e nelle ripartenze in salita.