Logo PJ
Home
Arcade
Musica
Bicicletta
FabLab
Linux
DreamBox
Giochi
 
   Introduzione   MTB   Ibrida   Gravel   Accessori   Siti   Tracking 

I siti sulle biciclette

Di seguito troverete un elenco di siti riguardanti il mondo delle biciclette, suddivisi per argomento

Siti per la gestione delle attività

Cominciamo con una lista di siti sui quali è possibile registrare e analizzare le proprie uscite. Solitamente queste piattaforme utilizzano un'app sul cellulare per registrare i dati delle attività oppure le importano in diverse maniere da dispositivi dedicati (orologi, ciclocomputer, ecc...) in grado di fornire ulteriori informazioni come la temperatura, il battito cardiaco, la cadenza e altro.

  • Strava è un’app molto popolare tra corridori e ciclisti di tutto il mondo che permette di rilevare via GPS i percorsi degli utenti, registrando le prestazioni e mettendo a confronto le statistiche della comunità. La maggioranza dei ciclisti preferisce utilizzare questa piattaforma, che gestisce comunque altre tipologie di sport. Interessanti anche le estensioni di terze parti che permettono di riutilizzare i dati per diversi scopi, dalle statistiche alla generazione di heatmap.
  • Una buona alternativa a Strava può essere Runtastic, che pur prevedendo moltissime tipologie di sport a mio avviso però si occupa più delle corse a piedi, anche come seguito della community.
  • Anche Garmin mette a disposizione la propria piattaforma Garmin Connect per la gestione delle attività sportive, che però è dedicata prevalentemente all'utilizzo dei suoi dispositivi.

Siti per la ricerca/creazione di percorsi

Questa tipologia di siti mira invece alla pianificazione, creazione e registrazione di percorsi da svolgere poi in un secondo tempo. La possibilità data all'utente di pubblicare le proprie realizzazioni permette di avere a disposizione una vasta scelta di proposte catalogate spesso, oltre che per zona, anche per tipologia di fondo e per livello di difficoltà. Per fruire di questi percorsi spesso la piattaforma fa uso di una propria app che funziona anche da navigatore, oppure permette l'esportazione su file da importare successivamente sul proprio navigatore.

  • BikeMap è il sito che uso maggiormente quando voglio pianificarmi un giro. La parte per la ricerca di percorsi non è proprio pratica ma l'editor per la realizzazione delle tracce è invece molto potente e funzionale. Dispone poi di un app per cellulare che permette di scegliere una traccia e funge da navigatore.
  • Una valida alternativa a BikeMap è GPSies, sito ben fatto in cui si trovano con più facilità percorsi già realizzati e proposti dalla comunità, mentre l'editor non è all'altezza di quello di BikeMap, pur restando molto valido. Anche questa piattaforma mette poi a disposizione un'app per il suo utilizzo. Interessante invece la possibilità di attivare il tracking online consentendo quindi di mostrare al pubblico la propria posizione in tempo reale.
  • Un altro sito simile è Komoot, che fornisce statistiche molto dettagliate sulla tipologia delle strade e del fondo che si incontreranno lungo il percorso e con un navigatore sicuramente interessante ma al momento solo in inglese.
  • Wikiloc è un altro sito dove trovare tracce o salvare le proprie; la piattaformae mette a disposizione un'app che fa da navigatore (ma da quello che ho capito è un'opzione a pagamento).

Siti tematici con percorsi

Pur essendo una tipologia simile alla precedente, in quanto contiene nuovamente percorsi da scoprire e provare, in questo caso non è possibile caricare o creare nuove tracce. Si tratta di siti tematici in cui vengono presentati, più meno categorizzati, itinerari solitamente descritti con accuratezza e di cui vengono forniti i file da scaricare per importarli nel navigatore.

  • the.mtb.biker, realizzato dall'amico Stefano De Marchi, è il sito per eccellenza dove trovare tracce per Mountain Bike del Centro-Nord Italia e proposte per l'Europa. Ogni percorso è accuratamente descritto, illustrato e presentato completo di tutte le informazioni necessarie all'utente, compreso il profilo altimetrico e la tipologia del fondo stradale.
  • Su VeneziaBike è possibile trovare itinerari ragionati e ben esposti all'interno della provincia di Venezia, che consentono non solo di pedalare all'aria aperta ma di scoprire e conoscere i tesori della nostra provincia.
  • MagicoVeneto è invece un sito multidisciplina dedicato ai frequentatori della montagna, del Veneto, Friuli, Trentino in generale, amanti dell'escursionismo più o meno impegnato, dell'alpinismo, dello sci, della mountain bike e del cicloturismo. Anche qui ogni percorso viene accuratamente presentato e descritto, con foto e dettagli che ci permettono di pianificare la nostra uscita.
  • Non credo possa mancare in questa rassegna la pagina del sito della Regione Veneto dedicata al cicloturismo, dove vengono presentati tutti gli itinerari e le escursioni realizzati nella nostra regione (quelli segnati dai cartelli marroni e che iniziano con la lettera I o E), completi di traccia GPX. Sono presenti inoltre ulteriori informazioni utili a chi vuole affrontare il Veneto in Bicicletta.
  • Sempre riguardo il Veneto segnalo anche il sito Veneto Ciclabile, dove è possibile trovare una cartina con tutte le ciclabili censite. Devo dire che da quando esiste OpenStreetMap non lo trovo così utile, ma è sempre un'ottima risorsa da tenere in considerazione.
  • Il sito Piste Ciclabili propone invece tragitti e itinerari di tutta Italia suddivisi per regione.
  • Anche il sito PasseggiandoInBicicletta propone percorsi in diverse regioni del Centro-Nord italia e all'estero, con una buona descrizione, profilo altimetrico e traccia GPX da scaricare.
  • Mtb Tour è il punto di riferimento per chi cerca tours in tountain bike, tracce GPS di itinerari e percorsi, idee per stupende vacanze e weekend in mountain bike.
  • Su GPS-Tour si trovano tracce GPS per mountain bike, escursionismo, bicicletta, arrampicate e molto altro ancora; il tutto messo a disposizione da una community di sportivi entusiasti.

Siti, app e programmi di cartografia e gestione delle tracce

Concludiamo la carrellata dei siti inserendo in questa sezione tutti quelli che anche se non riguardano specificatamente la bicicletta sono utili per gestire la cartografia, le mappe e le tracce. Verranno inclusi qui anche i siti delle app per cellulare e dei programmi per PC utili a tale scopo o per la navigazione.

  • Ritengo Open Street Map la migliore alternativa a Google Maps: è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero del mondo. Il progetto punta ad una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazione di mappe e cartografie. Per correggere o aggiornare la mappa, una volta iscritto, è sufficiente utilizzare l'editor online direttamente dal browser, oppure utilizzare l'uttima applicazione Vespucci realizzata apposta per i dispositivi Android.
  • Open MTB map è un progetto simile ma rivolto agli utilizzatori di mountain bike. Vengono quindi evidenziati i percorsi ciclabili differenziando in maniera chiara i diversi tipi di fondo e di difficoltà.
  • Oruxmaps è una app Android poco intuitiva ma molto potente, ricca di funzioni per aiutarsi nell'orientamento e nel seguire tracce GPX. Non può essere a mio avviso definita un navigatore perché di fatto non indica quando svoltare ma si limita a mostrare la posizione rispetto al percorso da eseguire e a indicare se ci si sta scostando troppo. Non permette neanche di calcolare un tragitto in tempo reale se non tramite il supporto di un programma esterno. Nel complesso però la ritengo la migliore app per le uscite in bicicletta.
  • Locus è un'altra app Android che sta iniziando a dare del filo da torcere a Oruxmaps in quanto è sicuramente più intuitiva da utilizzare ma comunque piena di opzioni interessanti. Permette di effettuare calcolo di percorsi e di essere guidati come con un qualsiasi navigatore, anche utilizzando tracce GPX preparate in precedenza. Questo risulta comodo per non dover controllare continuamente lo schermo del cellulare mentre si pedala. Sebbene già la funzione gratuita permetta di utilizzarla senza problemi, visto il costo irrisorio consiglio di acquistare la versione full per sbloccare tutte le funzioni.
  • GPX editor
  • GPS track editor
  • GPS Visualizer - utile per convertire files in vari formati
  • Garmin Connect - utile per tenere traccia delle proprie escursioni o per chi ha un animo più agonistico
  • Qlandkarte - programma gratuito per la visualizzazione e elaborazione di dati tracciati GPS
  • Map Source - Altro programma di proprietà Garmin ma scaricabile gratuitamente