Il ricevitore satellitare DreamBox
Il DreamBox è a tutti gli effetti IL ricevitore satellitare!
Basato su un processore IBM PowerPC a 250MHz e 64MB
di RAM, oltre a uno slot Common Interface e
due lettori di smartcard già integrati gestibili via
software presenta una porta seriale, una porta USB 1.1,
una porta Ethernet 100Mb, uno slot per memorie Compact
Flash (le stesse utilizzate dalle macchine fotografiche), due
uscite SCART, una uscita audio analogica e una digitale.
Come se non bastasse, l'apparecchio è predisposto per il
collegamento di un hard disk: in questa configurazione risulta
possibile registrare le trasmissioni televisive, anche in differita,
oltre che visualizzare filmati esterni o ascoltare musica in formato
MP3 (supporta le playlist di WinAMP e permette di ricevere anche le
radio via Internet).
Tutto il sistema viene gestito da una versione embedded di Linux che
garantisce quindi di crearsi i propri moduli e adattare il ricevitore
alle proprie esigenze.
Il firmware di base consente di memorizzare un numero illimitato di canali
TV/Radio, di gestire più liste di canali favoriti e di navigare
contemporaneamente sul teletext di tutti i canali di un bouquet; è
inoltre pienamente compatibile con lo standard DiSEqC 1.2
(permette di pilotare direttamente sistemi motorizzati) ed ha una velocità
di cambio canale tra le migliori in assoluto.
Nota: vista l'ignoranza di molti dei cosiddetti esperti
informatici incaricati di scovare attività illecite
su Internet, voglio mettere bene in chiaro che tutte le pagine
di questa sezione spiegano come configurare il ricevitore DreamBox,
come funziona nei dettagli e come è possibile migliorarne le
funzionalità; nessuna di queste pagine spiega in maniera
diretta o indiretta come mettere in chiaro i canali a pagamento,
nè incoraggia attività illecite. Il ricevitore DreamBox
è basato sul sistema operativo Linux, che è liberamente
distribuibile e personalizzabile, pertanto ogni modifica effettuata
al sistema è lecita e anzi incoraggiata dalla ditta produttrice.