Conversione dei file TS in DivX su Linux
Nota: per poter effettuare la procedura che ora descriverò
è necessario scaricare il file ds.jar ed aver installato il
programma MPlayer comprensivo del suo encoder mencoder con il
supporto per il LAME (compressione MP3), il formato DivX e la libcss (non
basta il supporto per la libdvdread). Questo è il comando che
utilizzo io per creare il Makefile:
./configure --language=it --enable-mga --enable-xmga --enable-gui
--enable-win32 --enable-xanim --enable-cdparanoia --enable-freetype
--enable-menu --with-win32libdir=/usr/lib/win32/ --enable-real
--with-reallibdir=/usr/lib/realplayer/ --enable-xanim
--with-xanimlibdir=/usr/lib/xanim/ --with-xmmsplugindir=/usr/lib/xmms/
--with-xmmslibdir=/usr/lib/
Come prima cosa copiamo tramite FTP
o NFS i file .ts che ci interessano
nell'hard disk del nostro computer, come di consueto; procediamo ora con
il primo passaggio, ovvero la conversione del file .ts in un flusso MPEG:
lanciamo il programma ds.jar con il comando
java -jar ds.jar
e si aprirà una finestra con più registri: selezioniamo il
registro files e nella lista di sinistra premiamo il bottone +
e aggiungiamo la directory che ci interessa. A questo punto nella lista
saranno presenti tutti i file contenuti nella directory selezionata.
Da questa lista selezioniamo i file che ci interessano cliccandoci
sopra due volte e questi verranno aggiunti nella lista a destra; se
tale lista contiene più file, questi verranno uniti tra loro nel
file finale per formare un'unico flusso MPEG.
Adesso che abbiamo scelto quali file vogliamo convertire torniamo al
registro Main e assicuriamoci che la combo convert sia
posizionata sull'opzione to MPG2.
Premiamo infine il pulsante Go! e attendiamo che il programma
effettui la conversione.
Ci ritroviamo a questo punto con un file MPEG che se vogliamo possiamo
già vedere con MPlayer per verificare che il flusso sia
corretto; dobbiamo ora convertirlo in DivX utilizzando il programma
mencoder. Lo script che ho realizzato effettua una conversione
MPEG->DivX utilizzando la tecnica dei tre passi: il primo codifica
l'audio in MP3, ignorando il flusso video, mentre i due passi successivi
convertono il video in formato DivX e vi uniscono l'audio precedentemente
realizzato.
Lo script chiede come parametri il nome del file MPEG da convertire, il
bitrate video e quello audio. Mentre per quello audio solitamente utilizzo
un valore di 160 bit/s, che porto a 256 nel caso si tratti di videoclip o
concerti, per quello video occorre fare due calcoli sulla dimensione finale
del file che si vuole ottenere e sul supporto dove si vuole salvarlo (singolo
CD, doppio CD, DVD). Esistono in rete moltissimi programmi che vi possono
aiutare a svolgere questa operazione, non avete che da sceglierne uno;
personalmente uso divxcalc, solo perché è stato uno
dei primi che ho trovato: forse ne esistono di meglio, provate a cercare
su Freshmeat.
Una volta mandato in esecuzione lo script, si tratta solo di attendere che
venga terminata la conversione e vi ritroverete con il file DivX perfettamente
funzionante e pronto per essere masterizzato.
RIFERIMENTI
-
Lo script (script shell, 1030 byte) per
convertire un flusso MPEG in formato DivX. Riscala il video ad una larghezza
di 640 pixel aumentando quindi la qualità della compressione.
-
Lo script (script shell, 966 byte) per convertire un flusso MPEG in formato DivX. Non effettua il ridimensionamento
dell'immagine.
-
MPlayer,
visualizzatore di filmati molto potente. Supporta moltissimi formati
video e audio e, sebbene disponga anche di una GUI personalizzabile
tramite skin, risulta molto potente nella gestione da shell.
Supporta in maniera nativa anche la visione di DVD video, VCD e SVCD.
A noi interessa il programma di encoding allegato, mencoder.
-
X08 è il successore di ds.jar,
un programma Java che effettua la conversione tra diversi flussi multimediali
tra cui quelli che appunto ci interessano, ovvero il .ts generato dal
DreamBox e l'MPEG.
Una trattazione completa del formato MPEG-2, con la descrizione dettagliata dei formati dei flussi
utilizzati nelle trasmissioni satellitari secondo lo standard DVB
(ES, PES, PS e TS).
-
Un semplice programma (sorgente C, 4211 byte) che visualizza
i PID contenuti all'interno di un file .TS, utile per ricavarsi i valori
da utilizzare quando si vuole estrarre un filmato da una registrazione
fatta dal DreamBox.