Gestione dell'impianto motorizzato con il DreamBox
È cosa nota che il DreamBox gestisca direttamente gli standard
DISEqC 1.0, 1.1 e 1.2 per pilotare gli LNB e gli impianti motorizzati;
alcuni possessori di tale ricevitore hanno però avuto
difficoltà per fargli gestire direttamente il proprio motore.
Vi indico di seguito la procedura che ho utilizzato io per utilizzare
il mio rotore, uno STAB HH100, con il firmware Traveller, sperando possa
tornare utile anche a qualcun altro.
Lo STAB HH100 è un rotore conforme allo standard DISEqC 1.2, con 22
posizioni preimpostate e 29 libere, dotato di una interfaccia da collocare
a fianco del ricevitore e pilotata tramite telecomando. Lo scopo di questa
procedura è di far si che il ricevitore punti automaticamente la
parabola nella posizione corretta senza costringerci ad utilizzare tale
interfaccia. Per fare questo utilizzeremo appunto le posizioni memorizzate
nel rotore, facendole richiamare quando necessario.
Come prima cosa dobbiamo andare nella configurazione dei satelliti,
impostare la modalità di gestione avanzata (non standard) e
aggiungere quindi tutti i satelliti che ci interessano, associando ad
ognuno l'LNB 0. Nella configurazione dell'illuminatore dobbiamo solo
modificare lo standard gestito, che è il DISEqC 1.2, mentre possiamo
lasciare le altre impostazioni invariate.

Procediamo ora con la configurazione vera a propria del rotore,
andando nella sezione apposita. La prima opzione che compare ci permette
di scegliere se il ricevitore si accorge del termine della rotazione controllando
l'assorbimento di corrente nel cavo oppure se utilizza un timeout: nel primo caso
occorre impostare la differenza di assorbimento in mA al momento della rotazione,
nel secondo la velocità di rotazione del motore espressa in gradi al
secondo; io per il mio impianto ho impostato una differenza di assorbimento pari
a 100 mA. La seconda opzione invece va attivata nel caso il proprio rotore
gestisca il comando GotoXX, ovvero il puntamento automatico alla posizione
indicata; poiché il mio rotore non gestisce tale comando, lo ho disattivato
e ho inserito all'interno della lista che compare una serie di coppie
memoria/posizione, ovvero il numero di memoria e la posizione espressa in gradi
(es: 1/130E, 2/192E, ecc...).

A questo punto possiamo procedere con la ricerca dei canali: andiamo
nell'apposita sezione e scegliamo il satellite che vogliamo analizzare:
appena selezionato la parabola comincerà a muoversi verso la posizione
richiesta; il ricevitore è in grado di stabilire se il satellite è
stato puntato correttamente e lo segnala in un messaggio a video. Se tutto ha
funzionato correttamente possiamo quindi far partire la ricerca dei nuovi canali
e attendere che il lavoro sia concluso. Per la cronaca, l'opzione per cancellare
tutto non effettua la cancellazione di tutti i canali, ma solo di quelli del
satellite che stiamo analizzando.
RIFERIMENTI
-
Il sito della STAB dove è
possibile vedere le informazioni di questo rotore e degli altri modelli
prodotti dalla ditta ferrarese.