Logo PJ
Home
Arcade
Musica
Bicicletta
FabLab
Linux
DreamBox
Giochi
 
   Introduzione   Studio   Shell   DivX   Motore   DVR   USB   Varie 

Gestione di periferiche USB con DreamBox

Il Dreambox dispone di una porta USB, alla quale è possibile collegare i dipositivi più disparati. In questa sezione illustro quelli che ho collegato con successo, spiegando come configurarli.

Collegamento USB host to host

Esistono dei cavi appositi che consentono di creare un collegamento di rete host to host tra due computer. Sotto Linux per gestire questa tipologia di collegamento occorre caricare il modulo usbnet.o (tipo sconosciuto, 22 KB), che attiva una nuova interfaccia usb0. Per attivarla quindi occorre dare i seguenti comandi:

# usbnet.o Using usbnet.o # ifconfig usb0 192.168.5.1 up

A questo punto possiamo verificare che l'interfaccia sia configurata correttamente analizzando il log di sistema e interrogando la lista delle interfacce attive:

# dmesg [ ... ] usb.c: registered new driver usbnet usb0: register usbnet usb-ocp-1, Prolific PL-2301/PL-2302 # ifconfig usb0 usb0 Link encap:Ethernet HWaddr DA:CE:7A:89:E2:13 inet addr:192.168.5.1 Bcast:192.168.5.255 Mask:2 UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:9 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:2 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier collisions:0 txqueuelen:100 RX bytes:1570 (1.5 kiB) TX bytes:146 (146.0 iB)

L'ultima prova che ci confermerà il corretto funzionamento dell'interfaccia che abbiamo attivato è un ping alla macchina collegata al DreamBox tramite il cavo:

# ping -c 1 192.168.5.2 PING 192.168.5.2 (192.168.5.2): 56 data bytes 64 bytes from 192.168.5.2: icmp_seq=0 ttl=64 time=3.6 ms --- 192.168.5.2 ping statistics --- 1 packets transmitted, 1 packets received, 0% packet loss round-trip min/avg/max = 3.6/3.6/3.6 ms

Adattatore USB to Ethernet

Questa tipologia di adattatori permette di collegarsi ad una rete ethernet utilizzando la porta USB. I dispositivi che ho provato utilizzano tutti il chip Realtek 8150, il modulo Linux necessario per gestirli è rtl8150.o (tipo sconosciuto, 13 KB), che attiva una nuova interfaccia eth1.

# insmod rtl8 Using rtl8150.o # ifconfig eth1 192.168.5.1 up

A questo punto possiamo verificare che l'interfaccia sia configurata correttamente analizzando il log di sistema e interrogando la lista delle interfacce attive:

# dmesg [ ... ] usb.c: registered new driver rtl8150 rtl8150.c: eth1: rtl8150 is detected # ifconfig eth1 eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:10:60:DD:0B:C3 inet addr:192.168.5.1 Bcast:192.168.5.255 Mask:255.255.255.0 UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:100 RX bytes:0 (0.0 iB) TX bytes:0 (0.0 iB)

RIFERIMENTI

Inserisco qui i moduli già compilati per il Dreambox: è sufficiente scaricarli e copiarli all'interno del sistema (vi consiglio in /var/modules). È necessario poi modificare lo script di init per gestirne il caricamento e la configurazione della relativa interfaccia.

  • Il modulo usbnet (tipo sconosciuto, 22 KB), necessario per gestire la connessione USB host to host.
  • Il modulo rtl8150.o (tipo sconosciuto, 13 KB), necessario per utilizzare gli adattatori USB to Ethernet, più molte altre periferiche.