Modifica per realizzare stampe e tagli col laser
Dal momento che la scheda che gestisce la CNC consente di pilotare anche un diodo laser con potenza massima di 5W ho voluto acquistarne uno per fare delle prove di stampa (engraving) e di taglio (cutting). Il modulo che ho comprato ha una potenza di 5500mW ed emette un fascio di luce blu a 450Nm, a detta del produttore in grado di tagliare legno di 3mm di spessore con una singola passata.
Non so se per fortuna o perché progettato appositamente, le dimensioni del dissipatore sono tali da permettermi di inserirlo senza problemi nel supporto della fresatrice; è comunque possibile sfruttare anche dei fori filettati presenti su un lato per fissarlo ad una staffa. Per montarlo ho quindi temporaneamente rimosso il motore della fresa e inserito il modulo laser, fissato la sua schedina di regolazione elettrica a fianco della scheda CNC e collegato il tutto.
ATTENZIONE: Se non volete danneggiarvi le retine e perdere la vista, utilizzate SEMPRE gli occhiali di protezione quando lavorate col laser. Occhiali da sole, maschere da saldatrice e cose simili sono inutili in quanto non filtrano la lunghezza d'onda specifica del laser.
Il software fornito permette di importare un'immagine bitmap e stamparla direttamente sul legno, effettuando una serie di passate orizzontali esattamente come le vecchie stampanti ad aghi o a getto d'inchiostro. Prima di iniziare il processo di stampa occorre impostare il punto di partenza come riferimento ed è possibile avere anche un'anteprima dell'area che verrà effettivamente processata, in maniera tale da effettuare le opportune correzioni. Occorre anche impostare la potenza del laser: consiglio di partire da un valore molto basso e fare diverse prove di stampa aumentandolo via via e verificandone gli effetti.
In questo video è possibile vedere una prova di stampa e successivo taglio del contorno, effettuati su un cartone da 5mm di spessore. Come si può notare per il taglio preferisco effettuare più passate veloci che una lenta, per evitare di bruciare i margini.
RIFERIMENTI
- Album fotografico su Flickr dove sono presenti le foto del progetto.
- Inkscape Laser Tool Plug-in è un plugin per Inkscape che permette di generare il G-CODE utile ad effettuare stampe o tagli col laser. Risulta essere indispensabile se si vuole creare il percorso per un taglio dal momento che parte direttamente dal disegno vettoriale.
- LaserGBRL è un programma free sviluppato appositamente per l'utilizzo con macchine amatoriali e mirato soprattutto alla stampa di foto: gestisce infatti la potenza del laser per realizzare i toni di grigio.
- Benbox è un software per realizzare stampe e tagli col laser.
- Laser Etch è un programma commerciale specificatamente pensato per la stampa laser di bitmap monocromatiche, tipo logo o circuiti stampati. Il costo non è elevato quindi potrebbe essere utile a chi deve svolgere attività specifiche.