Per poter utilizzare questo dispositivo sotto Linux, dobbiamo verificare che nel nostro sistema sia presente il modulo del kernel acm, che funge da driver per i modem USB e ISDN; inoltre è consigliabile verificare di aver installato gli ultimi pacchetti per la gestione dei dispositivi USB. Una volta inserito il modem nella presa del computer, verifichiamo che il sistema lo abbia riconosciuto correttamente analizzando i log:
03:31:13 kernel: usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4
03:31:15 kernel: cdc_acm 3-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
03:31:15 kernel: usbcore: registered new driver cdc_acm
03:31:15 kernel: drivers/usb/class/cdc-acm.c: v0.23:USB Abstract Control
Model driver for USB modems and ISDN adapters
Leggendo queste righe possiamo capire che è stato creato un nuovo dispositivo /dev/ttyACM0 associato al modem, quindi aprendo un programma di terminale, come ad esempio minicom, su questo dispositivo potremo dialogare direttamente con esso. Vediamo quindi le risposte ad una serie di comandi:
AT I3
Motorola Mobile Phone
AT +CGMI
+CGMI: "Motorola CE, Copyright 2000"
AT +CGMM
+CGMM: "GSM900","GSM1800","GSM1900","GSM850","MODEL=I250-000"
at+gcap
+GCAP: +FCLASS
at+fclass=?
+FCLASS: 0,1
at+cops=?
+COPS: (2,"vodafone IT","","22210"),(0,"IT TIM","","22201"),(0,"I WIND","","222)
RIFERIMENTI
-
Il sito ufficiale della Telit, ditta produttrice del modem, ed in particolare la pagina con la descrizione del modello MG10 e quella dove è possibile scaricare driver e manuali.