Logo PJ
Home
Arcade
Musica
Bicicletta
FabLab
Linux
DreamBox
Giochi
 
   Introduzione   Perle   Programmi   SSH   SAMBA   Firewall   GPS   WIFI   Jukebox   PCcar 

Installazione di un modem GPRS USB

Già da tempo utilizzo modem GSM per la spedizione automatica di SMS informativi, installati su server di monitoraggio; poiché per varie ragioni tali server sono sempre stati dei dispositivi portatili, ho continuato ad utilizzare modem PCMCIA della Nokia, come ho già descritto in questa pagina. Ora che sto procedendo alla reinstallazione del server che gestisce la mia LAN, voglio configurare anche su questa macchina un sistema di monitoraggio dei servizi e di notificazione di eventuali malfunzionamenti; trattandosi però di un case tower mi trovo costretto ad utilizzare un modem interno oppure un dispositivo USB.

 Cercando su Ebay sono riuscito a recuperare ad un prezzo molto interessante un modem GPRS USB distribuito dalla compagnia telefonica Wind assieme ad una scheda dati con traffico precaricato: si tratta di un Telit MG10, dispositivo molto piccolo e leggero, comodo anche da portare in giro, che deve essere infilato direttamente nella presa USB del computer e permette il collegamento ad internet in modalità GPRS o GSM, oltre alla spedizione e ricezione di SMS. Il software incluso ovviamente supporta solo il sistema operativo Windows.

Per poter utilizzare questo dispositivo sotto Linux, dobbiamo verificare che nel nostro sistema sia presente il modulo del kernel acm, che funge da driver per i modem USB e ISDN; inoltre è consigliabile verificare di aver installato gli ultimi pacchetti per la gestione dei dispositivi USB. Una volta inserito il modem nella presa del computer, verifichiamo che il sistema lo abbia riconosciuto correttamente analizzando i log:

03:31:13 kernel: usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4 03:31:15 kernel: cdc_acm 3-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device 03:31:15 kernel: usbcore: registered new driver cdc_acm 03:31:15 kernel: drivers/usb/class/cdc-acm.c: v0.23:USB Abstract Control Model driver for USB modems and ISDN adapters

Leggendo queste righe possiamo capire che è stato creato un nuovo dispositivo /dev/ttyACM0 associato al modem, quindi aprendo un programma di terminale, come ad esempio minicom, su questo dispositivo potremo dialogare direttamente con esso. Vediamo quindi le risposte ad una serie di comandi:

AT I3 Motorola Mobile Phone AT +CGMI +CGMI: "Motorola CE, Copyright 2000" AT +CGMM +CGMM: "GSM900","GSM1800","GSM1900","GSM850","MODEL=I250-000" at+gcap +GCAP: +FCLASS at+fclass=? +FCLASS: 0,1 at+cops=? +COPS: (2,"vodafone IT","","22210"),(0,"IT TIM","","22201"),(0,"I WIND","","222)

RIFERIMENTI

  • Il sito ufficiale della Telit, ditta produttrice del modem, ed in particolare la pagina con la descrizione del modello MG10 e quella dove è possibile scaricare driver e manuali.